Twister e i misteriosi avvertimenti di netflix: 10 curiosità sorprendenti

l’importanza delle trigger warnings nel cinema e nello streaming
Le trigger warnings rappresentano uno strumento fondamentale per garantire un’esperienza di visione consapevole, permettendo agli spettatori di conoscere in anticipo contenuti potenzialmente disturbanti o sensibili. Questi avvisi sono utilizzati per indicare situazioni che potrebbero essere offensive, traumatiche o inappropriate, aiutando così le famiglie a decidere cosa è adatto ai propri figli e a evitare media che possano causare disagio.
Organismi come il British Board of Film Classification (BBFC) si dedicano con impegno a fornire consigli dettagliati sui contenuti, evidenziando elementi problematici o offensivi presenti nelle produzioni distribuite nel Regno Unito. La presenza di trigger warnings può talvolta sollevare discussioni, specialmente quando vengono considerati eccessivi o ridicoli da parte del pubblico.
esempi di trigger warnings spesso ritenuti discutibili
discriminazione e elementi fantastici
Nel caso di produzioni come Wicked, il riferimento alla “discriminazione della pelle verde” ha scatenato polemiche tra i fan, che hanno giudicato esagerata la presenza di avvisi come quello sugli “omini con la pelle verde”. Analogamente, i fan dei film Harry Potter si sono trovati a commentare l’inclusione di avvisi riguardanti ragni immaginari, ritenendoli troppo ridicoli.
Il BBFC segnala anche altri dettagli come: “una breve scena mostra un’auto che si schianta” o “un personaggio minaccia un altro con una battuta volgare”, dimostrando come alcuni avvisi siano percepiti come superflui o eccessivi.
trigger warnings in film d’azione e animazioni
twister e snow white
In film degli anni ’90 come Twister, viene segnalata una “rappresentazione intensa di condizioni meteorologiche estreme”, con riferimenti specifici a tornado che coinvolgono scene di grande impatto visivo. La BBFC specifica anche che nel film si vede un bovino trascinato via da un tornado.
Per quanto riguarda l’adattamento live-action di Snow White, le controversie sono state alimentate dalla presenza di avvisi riguardanti “alberi minacciosi” o la semplice menzione di scene con “implied threatening trees”. Anche questa scelta ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico.
trigger warnings in serie tv e cartoni animati
doctor who e zootropolis
Nelle recenti stagioni di Doctor Who, è stata inserita una segnalazione insolita relativa alla rappresentazione degli alieni, definita “discriminatoria”, accompagnata da note sul linguaggio dell’epoca originale. Questo include riferimenti brevi ma espliciti a tematiche sociali.
Anche il film d’animazione Zootropolis porta un avviso su una scena di “nudo implicito” tra gli animali in visita a una spa senza vestiti, oltre a segnalare termini colloquiali considerati inadatti ai più giovani.
sottolineature su contenuti controversi e satirici
Piattaforme come Hulu hanno adottato approcci ironici nei loro avvisi: nel caso del film Not Okay, viene indicato che contiene un protagonista “antipatico”, usando l’avviso per stimolare conversazioni sulla rappresentazione femminile sui social media. Per altri titoli come Top Gun, si segnala la presenza di scene brevi ma suggestive, quali “implicite thrusting”, descritte dai classificatori come sequenze discretamente girate ma comunque presenti.
Membri del cast e personalità coinvolte:
ul
li>Helen Hunt
li>Billy Paxton
li>Rachel Zegler
li>Gal Gadot
li>Zoe Detch
li>Samantha Morton (Doctor Who)
li>The Voice Actors of Zootropolis animals
/ul
I trigger warnings continuano ad evolversi per adattarsi alle sensibilità contemporanee, mantenendo comunque il loro ruolo essenziale nel promuovere una fruizione più responsabile dei media digitali e cinematografici.