The running man: edgar wright svela novità dal romanzo di stephen king

Contenuti dell'articolo

La recente conclusione delle riprese dell’adattamento di The Running Man, diretto da Edgar Wright, segna un’importante tappa per il cinema ispirato alla narrativa distopica. Questo romanzo, scritto da Stephen King sotto lo pseudonimo di Richard Bachman nel 1982, ha già avuto una trasposizione cinematografica nel 1987 con Arnold Schwarzenegger protagonista. La nuova versione è attesa per il 7 novembre 2025 e promette di mantenere una maggiore aderenza all’opera originale.

il nuovo adattamento di the running man

differenze rispetto alla versione con schwarzenegger

Il regista Edgar Wright ha annunciato che la sua visione del film si avvicinerà maggiormente al romanzo originale, a differenza della pellicola del 1987 che ha preso molte libertà narrative. Il film con Schwarzenegger era influenzato dalla figura dell’attore come star d’azione degli anni ’80, creando così un universo narrativo autonomo e distaccato dall’opera letteraria.

aspettative sul finale

un finale diverso per richards

Un aspetto fondamentale dell’adattamento riguarda il finale della narrazione. Nel romanzo originale, il protagonista Richards compie un gesto estremo contro il produttore dello show, causando una catastrofe aerea. Le somiglianze visive con eventi tragici recenti rendono difficile la possibilità che Hollywood possa riprodurre tale scena. Pertanto, si prevede un cambiamento significativo nell’epilogo della storia.

personaggi e cast

  • Glen Powell – Ben Richards
  • Katy O’Brian
  • Daniel Ezra – Sheila Richards
  • Karl Glusman

L’immagine condivisa da Wright su Instagram ritrae lui e Powell sorridenti accanto a un cartello che annuncia la fine delle riprese e presenta il nuovo logo del film. Con l’obiettivo di rimanere fedele all’essenza del racconto di King, questo adattamento potrebbe rappresentare un’importante evoluzione nel panorama cinematografico contemporaneo.

Potrebbero interessarti: