Morti principali di wheel of time stagione 3 e differenze con i libri

Contenuti dell'articolo

La terza stagione di “The Wheel of Time” ha introdotto numerosi cambiamenti rispetto alla saga letteraria, con alcune delle figure principali che hanno trovato una conclusione inaspettata o diversa. Questa analisi evidenzia le principali morti avvenute nella serie televisiva, confrontandole con le vicende dei romanzi di Robert Jordan, e mette in luce come le scelte narrative abbiano influenzato lo sviluppo della trama.

le morti più significative e le differenze dai romanzi

sua morte nella stagione 3: un punto di svolta

la fine di siuan sanche nella battaglia finale

Nel corso della stagione, siuan sanche viene catturata e giustiziata da Elaida, appartenente all’Aes Sedai della Ajah Rossa, che ha fomentato la rivolta contro la Torre Bianca. La narrazione televisiva si discosta dal racconto originale nei romanzi, dove Siuan non muore ma subisce una perdita temporanea del potere e riesce a sopravvivere. In questa versione, il suo decesso rappresenta un momento decisivo per lo sviluppo degli eventi e il conflitto tra le fazioni dell’ordine.

Nel ciclo letterario, invece, Siuan arriva a partecipare alla battaglia finale contro le forze del male, contribuendo alla resistenza fino al termine. La sua scomparsa sul piccolo schermo avviene in circostanze diverse rispetto alla narrativa originale.

loial: una fine inattesa

la dipartita durante l’assalto al Villaggio dei Due Fiumi

Tra i personaggi più amati nel ciclo di Jordan, loial muore durante uno scontro decisivo nel telefilm. Si sacrifica per salvare gli altri protagonisti nel corso della battaglia al Villaggio dei Due Fiumi. Questa conclusione è molto diversa dall’universo letterario in cui Loial sopravvive e rimane un elemento chiave tra gli Ogier.

L’addio del personaggio rappresenta un momento eroico ma anche doloroso per i fan, che avevano apprezzato la sua presenza nelle pagine originali.

ihvon: una morte anticipata

uccisione durante il tentativo di fuga dalla Torre Bianca

Ihvon viene ucciso precocemente nella stagione durante il tentativo delle assetti del Black Ajah di fuggire dalla Torre Bianca. Nei romanzi, Ihvon muore molto più tardi: nel libro “Knife of Dreams”, ucciso da Galad Damodred nella Battaglia dei Due Fiumi. La trasposizione televisiva ha accelerato questa fine rispetto alla narrazione originale.

sammael: una morte precoce rispetto ai libri

l’eliminazione definitiva in “A Crown of Swords”

Sammael è uno dei Forsaken più temuti; nella serie TV viene sconfitto inizialmente da Rand al’Thor nel sesto episodio e risorge poi solo per essere eliminato definitivamente da Moghedien. Nei romanzi muore molto più avanti, all’inizio di “A Crown of Swords”. La sua morte anticipata potrebbe comportare lacune nelle trame future della serie.

altri episodi di mortalità e variazioni dai romanzi

eamon valda: un antagonista sanguinario

uccisione nel ciclo letterario vs prima stagione tv

Nell’opera letteraria Eamon Valda viene ucciso durante la battaglia dei Due Fiumi da Cauthon e altri alleati. Nella trasposizione televisiva muore già nel primo episodio mentre tenta di catturare Alanna. Nonostante ciò mantiene il ruolo di antagonista principale nelle vicende narrate sul piccolo schermo.

natti cauthon: dalla sopravvivenza alla tragica fine

differenze tra libri e serie tv sulla sorte del personaggio

Natti Cauthon compare marginalmente nei romanzi ed è madre di Mat; riesce a salvarsi dall’attacco delle White Cloaks grazie all’intervento di Perrin ne “Lo Scalino”. Nella versione seriale viene invece catturata e torturata dai White Cloaks prima di essere uccisa da Eamon Valda. Questo cambio rende il suo destino molto più drammatico rispetto ai testi originali.

Membri principali presenti:
  • Siuan Sanche
  • Loial
  • Ihvon
  • Sammael (Forsaken)
  • Eamon Valda (White Cloak)
  • Natti Cauthon (matrilineare)

Potrebbero interessarti: