Il Significato di Prometheus: Dopo 12 Anni, Scopri il Rinnovo della Saga di Alien di Ridley Scott
![](https://www.primevideoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/elizabeth-shaw-in-prometheus.jpg)
Il film Prometheus si colloca tra i capitoli più dibattuti e controversi all’interno della saga di Alien, diretta da Ridley Scott. La trama narra di un gruppo di scienziati, benestanti e determinati, che esplorano le vastità dell’universo in cerca di una razza misteriosa, ritenuta responsabile della genesi dell’umanità. La missione intrapresa si rivela fatale, mostrando il loro status di intrusi in una società antica e ostile. Nonostante Prometheus abbia ottenuto il più alto incasso della serie, la sua narrazione ha stimolato vivaci discussioni circa il suo contributo effettivo alla saga.
Alien: Romulus e la Riconsiderazione del “Black Goo” e dei “Offspring”
Riscoperta della Genetica degli Ingegneri in Prometheus
Una delle intuizioni più notevoli di Prometheus è rappresentata dalla figura di Michael Fassbender, il quale impersona David, assumendo il ruolo di creatore degli Xenomorfi. Grazie all’utilizzo del black goo reperito tra le macerie della civiltà degli Ingegneri, David riesce a generare un esemplare ottimale. Sebbene questa narrativa si colleghi a temi evolutivi e biologici, retroattivamente sminuisce il significato degli Xenomorfi nei film successivi. Un’ampia parte del pubblico ha scelto di disconoscere quest’idea, considerandola deludente.
Al contrario, Alien: Romulus introduce un’interessante novità, preservando i concetti fondamentali di Prometheus e negando che la creazione degli Xenomorfi possa essere attribuita né a David né agli Ingegneri. Gli scienziati li avrebbero effettivamente progettati tramite ingegneria inversa, collegandoli al black goo. Tale approccio implica che le creature esistessero già prima dell’intervento di David, il quale ha solamente avuto accesso alla loro creazione. L’idea degli Offspring avvalora questo concetto, suggerendo un modello primordiale degli Ingegneri.
Prometheus e Covenant: Alterazioni Complesse della Lore di Alien
Le Alterazioni Temporali Ambigue delle Prequel
Una delle problematiche più tangibili di Prometheus riguarda la sua propensione a delineare l’esistenza degli Xenomorfi come risultato di un esperimento scientifico, piuttosto che come esito di un lungo processo evolutivo. Questa interpretazione riduce il livello di inquietudine che contraddistingue il film originale della serie. Anche se gli Xenomorfi sono presenti in ognuna delle pellicole del franchise, il loro fascino è accresciuto dal mistero che avvolge la loro origine. Prometheus offre spiegazioni eccessive, il che ne diminuisce il valore intrinseco.
In contrapposizione, Alien: Romulus affronta questa problematica, rendendo l’esistenza degli Xenomorfi più coerente. Le somiglianze genetiche tra umani e Ingegneri dimostrano che le creature esistevano in precedenza, consentendo agli Ingegneri di perfezionare la biologia degli Xenomorfi nella ricerca della ‘creatura ideale’. Questo piccolo cambiamento avviene nel passato, rimuovendo la convinzione che gli Xenomorfi fossero semplicemente il prodotto di esperimenti scientifici.
Alien: Romulus Riscopre Prometheus, Migliorando le Prequel di Ridley Scott
Il Sequel Aggiunge Nuove Dimensioni a Prometheus e Alien: Covenant
Benchè molti auspicassero che Alien: Romulus potesse ignorare le prequel, il film diretto da Fede Álvarez riesce a integrare gli aspetti migliori di entrambe le opere, utilizzando le modifiche di Prometheus per giustificare il significato delle prequel e controbattere alle critiche ricevute dal pubblico. Le produzioni Alien sono considerate tra i capolavori di Ridley Scott, e Romulus dimostra che il regista possedeva una chiara comprensione della propria narrativa.
In aggiunta, Alien: Romulus offre un nuovo livello di profondità, evidenziando che David non ha creato gli Xenomorfi, ma ha solo modificato la loro evoluzione. Questo aspetto arricchisce il personaggio, illustrando la sua ambizione mal orientata e la sua distorsione del percorso evolutivo, rispecchiando perfettamente i messaggi sulle relazioni tra religione e scienza affrontati nelle prequel.