I 10 Thriller Psicologici Imperdibili degli Ultimi Dieci Anni Che Ti Terranno Col Fiato Sospeso

Contenuti dell'articolo

I thriller psicologici hanno avuto un impatto significativo sulla narrazione cinematografica, diventando uno dei generi più apprezzati negli ultimi decenni. Negli anni ’90, la loro popolarità è cresciuta notevolmente, e mentre il panorama cinematografico continua a evolversi, opere recenti come Severance di Ben Stiller hanno contribuito a mantenere vivo l’interesse per questo genere. La recente affermazione di diversi titoli di successo nel 2024 evidenzia ulteriormente l’importanza dei thriller psicologici nel contesto del cinema moderno.

10
The Invisible Man (2020)

Diretto da Leigh Whannell

Con The Invisible Man, Leigh Whannell ha saputo elaborare un concetto semplice per dar vita a una narrazione intensa e inquietante. Sebbene si presenti come un horror, il film offre una profonda esplorazione della paura vissuta da Cecilia Kass (Elisabeth Moss), la quale, dopo una relazione tossica con Adrian Griffin (Oliver Jackson-Cohen), viene perseguitata da un ex amante che ha trovato un modo per diventare invisibile. La crescente tensione psicologica culmina in una storia intrigante che ha già sollevato aspettative per un possibile seguito, The Invisible Man 2.

9
Uncut Gems (2019)

Diretto da Benny & Josh Safdie

Uncut Gems presenta un Adam Sandler in un ruolo inusuale che si distacca dalle sue solite commedie. La trama segue Howard Ratner, un gioielliere newyorkese che si ritrova coinvolto in scommesse ad alto rischio. La narrazione, intrisa di ansia e tensione, è caratterizzata dall’alto numero di espressioni colorite utilizzate, rendendola particolarmente coinvolgente.

8
Mother! (2017)

Diretto da Darren Aronofsky

In Mother!, Darren Aronofsky offre uno spaccato inquietante della vita di una coppia, interpretata da Javier Bardem e Jennifer Lawrence. La narrazione esplora tematiche complesse come l’abbandono divino e la condizione umana, presentando allegorie potenti e disturbanti.

7
The Gift (2015)

Diretto da Joel Edgerton

Joel Edgerton esordisce alla regia con The Gift, un thriller psicologico che segue una giovane coppia che, trasferendosi in una nuova casa, si imbatte in un passato inquietante. Un incontro casuale con un vecchio compagno porta a situazioni tensive e scomode.

6
Nocturnal Animals (2016)

Diretto da Tom Ford

Nocturnal Animals, seconda opera di Tom Ford, gioca con la narrazione stratificata di tensioni relazionali e vendetta. Amy Adams e Jake Gyllenhaal danno vita a un racconto avvincente e inquietante che fa riflettere sulle dinamiche tra i personaggi.

5
Burning (2018)

Diretto da Lee Chang-dong

Burning è considerato uno dei thriller psicologici più toccanti, indagando sulle differenze di classe e le complicate relazioni in Corea, attraverso rivelazioni inaspettate e tensioni sociali.

4
The Lighthouse (2019)

Diretto da Robert Eggers

The Lighthouse offre una visione allucinante dell’isolamento e della perdita di lucidità vissuti dai due guardiani marittimi. La narrazione ricca di surrealismo crea un’atmosfera di crescente inquietudine.

3
10 Cloverfield Lane (2016)

Diretto da Dan Trachtenberg

In 10 Cloverfield Lane, la storia si concentra su una giovane donna che si trova rinchiusa in un bunker in seguito a un attacco apocalittico. La suspense e la tensione sono costanti, mantenendo alta l’attenzione dello spettatore.

2
The Killing of A Sacred Deer (2017)

Diretto da Yorgos Lanthimos

Questo film racconta la storia di un chirurgo che deve affrontare le conseguenze di una scelta difficile dopo l’arrivo di un misterioso ragazzo, in cui la tensione emotiva e psicologica culmina in un finale inaspettato e scioccante.

1
Parasite (2019)

Diretto da Bong Joon-ho

Parasite, vincitore dell’Oscar come Miglior Film, offre una fusione brillante di umorismo e tensione, affrontando le tematiche delle disuguaglianze sociali con colpi di scena sorprendenti e una direzione magistrale.

  • Ben Stiller
  • David Fincher
  • Darren Aronofsky
  • Leigh Whannell
  • Adam Sandler
  • Javier Bardem
  • Jennifer Lawrence

Potrebbero interessarti: