I 10 Imperdibili Film da Vedere in Streaming a Febbraio 2025

La settimana in corso porta con sé una serie di nuove proposte cinematografiche disponibili sui principali servizi di streaming. Le piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video, Max, Peacock e Paramount+ presentano una selezione di film in grado di soddisfare ogni tipo di pubblico, spaziando tra generi che vanno dall’amore al thriller, fino all’azione. Con l’imminente cerimonia degli Oscar, numerosi titoli candidati arricchiscono ulteriormente l’offerta, aumentando l’interesse tra gli spettatori.
10
Omni Loop (2024)
Disponibile dal 11 febbraio su Hulu
Omni Loop è un film che si inserisce nel genere dei loop temporali, narrando la storia di una donna, interpretata da Mary Louise Parker, affetta da una malattia enigmatica. La trama si infittisce quando ella inizia a rivivere la stessa giornata grazie a una particolare pillola e decide di lavorare con un giovane scienziato, Ayo Edebiri, per svelare il mistero dietro il viaggio nel tempo e riuscire così a salvare la sua vita.
- Mary Louise Parker
- Ayo Edebiri
9
Broken Rage (2024)
Disponibile dal 13 febbraio su Prime Video
Il film Broken Rage combina elementi di azione con la commedia, raccontando le peripezie di un killer in pensione che si ritrova coinvolto in conflitti con la Yakuza. La sua struttura narrativa si evolve, passando da thriller d’azione a commedia, offrendo agli spettatori un’esperienza di visione unica e divertente.
- Tadanobu Asano
8
La Dolce Villa (2025)
Disponibile dal 13 febbraio su Netflix
La Dolce Villa racconta la storia di Eric, un padre single che scopre che sua figlia ha acquistato una villa in Italia da ristrutturare. Durante il soggiorno, si rende conto di aver trovato l’amore e un’opportunità di ricominciare. Il film, girato in Italia, offre scenari magnifici e momenti romantici ideali per celebrare San Valentino.
7
Sly Lives! (Aka The Burden Of Black Genius) (2025)
Disponibile dal 13 febbraio su Hulu
Il documentario Sly Lives di Questlove offre un’analisi approfondita della band funk Sly and the Family Stone. La pellicola esplora l’impatto culturale della band e le sfide affrontate da Sly Stone, focalizzandosi sulle pressioni di essere un artista di colore di successo.
6
The Witcher: Sirens of the Deep (2025)
Disponibile dall’11 febbraio su Netflix
Il film animato The Witcher: Sirens of the Deep segue ancora le avventure di Geralt, ponendo l’accento su un conflitto tra gli abitanti e le creature marine di un villaggio costiero. Questo progetto amplia l’universo del franchise, continuando a catturare l’attenzione dei fan.
5
Terrifier 3 (2024)
Disponibile dal 14 febbraio su Screambox
Nel terzo capitolo della saga Terrifier, proseguono le avventure di Art the Clown, un’icona dell’orrore che riemerge durante il periodo natalizio. Gli appassionati della serie possono attendere un’altra dose di violenza e terrore, in linea con i precedenti film.
4
Bridget Jones: Mad About The Boy (2025)
Disponibile dal 13 febbraio su Peacock
Renée Zellweger riprende il suo iconico ruolo in Bridget Jones: Mad About the Boy, dove affronta nuove sfide come vedova e madre mentre vive una relazione con un insegnante più giovane. Il film affronta temi di speranza e nuovi inizi.
3
Flow (2024)
Disponibile dal 14 febbraio su Max
Flow è un film d’animazione lettone che si sviluppa in una narrazione priva di dialoghi, seguendo le avventure di un gatto e di altri animali in un mondo allagato. L’opera offre un’esperienza visiva che esplora temi di comunità, aiuto reciproco e sopravvivenza.
2
Longlegs (2024)
Disponibile dal 14 febbraio su Hulu
Il film horror Longlegs narra la storia di un’agente dell’FBI che si confronta con un serial killer mentre esplora un intricato mistero legato al suo passato. Nicolas Cage interpreta il ruolo del killer, offrendo una performance memorabile.
1
The Gorge (2025)
Disponibile dal 14 febbraio su Apple TV+
Diretto da Scott Derrickson, The Gorge segue due soldati che si ritrovano a scoprire la verità su un misterioso abisso mentre sviluppano un legame proibito. Con le interpretazioni di Anya Taylor-Joy e Miles Teller, il film unisce elementi horror e fantascienza in una narrazione accattivante.