Horror da incubo: il film così terribile che gli spettatori abbandonano dopo pochi minuti

Analisi del film Tarot
Recentemente, il film horror Tarot ha suscitato reazioni contrastanti tra coloro che l’hanno visto. Nonostante i pareri negativi, il film ha trovato una certa audience grazie alla sua disponibilità su piattaforme di streaming come Apple TV+, Prime Video e Sky Store, sin dal suo debutto nelle sale cinematografiche avvenuto il 1 maggio.
Trama e tematiche
Diretto da Spenser Cohen e Anna Halberg, Tarot si ispira al romanzo Horrorscope di Nicholas Adams. Racconta le disavventure di un gruppo di studenti universitari che, utilizzando un misterioso mazzo di tarocchi, iniziano a morire in modi raccapriccianti uno dopo l’altro. La critica ha messo in evidenza la superficialità del film e la scarsa caratterizzazione dei personaggi, evidenziando come la narrazione si basa su cliché del genere horror, tra cui salti spaventosi e violenza gratuita, senza una necessaria coerenza narrativa.
Reazioni del pubblico
Le reazioni degli spettatori sono state prevalentemente negative, con molte persone che esprimevano la loro incredulità circa la sua distribuzione in sala. Diversi commentatori hanno lasciato commenti taglienti sui social media, definendo il film “un disastro” e suggerendo che sarebbe dovuto essere classificato come commedia piuttosto che horror. È emerso un certo consenso su alcuni punti, come la mancanza di sviluppo dei personaggi e l’uso eccessivo di cliché già visti in altri film del genere.
- Kemichels: “Non guardare Tarot, è una scopiazzatura di Final Destination senza kills interessanti.”
- MSUYouTube: “Questo film è terribile, i fan dell’horror hanno standard molto bassi?”
- Lon Harris: “La trama è così stupida che difficilmente si distingue da altri horror di studio.”
- MohitVerse: “La vera paura in Tarot è rappresentata dalla stupidità dei personaggi.”
Critiche e ricezione
Nonostante una forte reazione negativa, Tarot ha ottenuto un discreto successo al botteghino, guadagnando 49,1 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 8 milioni di dollari. La critica ha colpito duramente il film, con un punteggio di 18% su Rotten Tomatoes. Le recensioni evidenziano mancanza di creatività e passione, sottolineando come il film sia un prodotto privo di personalità, focalizzando l’attenzione unicamente su scene di morte spettacolari piuttosto che su una trama coerente.
Riassunto delle recensioni
Le opinioni critiche si sono concentrate sulla mediocrità della sceneggiatura e sulla caratterizzazione dei personaggi, definendo Tarot “creativamente vuoto” e “senza personalità”. Analisi di riviste prestigiose hanno confermato questa tendenza, citando persino un’interferenza evidente da parte degli studios.
Tarot è attualmente disponibile per l’acquisto e la visione su piattaforme di streaming del Regno Unito. Gli enormi contrasti tra le opinioni del pubblico e il successo commerciale potrebbero rendere questo film un argomento di discussione interessante per gli appassionati del genere horror.