Errore clamoroso in oppenheimer che ti sorprenderà

Nel panorama cinematografico, anche le opere più celebrate possono presentare delle imprecisioni. Un esempio significativo è rappresentato da Oppenheimer, un film diretto da Christopher Nolan, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti agli Oscar del 2024 per la sua rappresentazione storica. Un dettaglio specifico ha suscitato l’attenzione di molti spettatori.
errore storico in oppenheimer
La pellicola racconta la vita di J. Robert Oppenheimer, considerato il padre della bomba atomica, e si distingue per la cura nei dettagli visivi e narrativi. Nonostante ciò, è emerso un errore notevole durante una delle scene più significative: quella in cui Oppenheimer viene celebrato come eroe dopo il successo del progetto Manhattan. In questa celebrazione, tra il pubblico entusiasta, appare una bandiera americana con ben cinquanta stelle.
anacronismo della bandiera americana nel 1945
Tale elemento risulta anacronistico poiché la scena è ambientata nel 1945, anno in cui gli Stati Uniti contavano solamente 48 stati. L’Alaska e le Hawaii, gli ultimi due stati ad unirsi all’Unione, sono stati ufficialmente incorporati solo nel 1959 e nel 1960. Pertanto, la bandiera mostrata non avrebbe potuto esistere in quel periodo storico.
reazioni del pubblico all’inesattezza
L’inesattezza non è sfuggita agli occhi attenti degli spettatori ed ha generato diverse reazioni sui social media. Alcuni hanno considerato questo errore come una semplice svista, mentre altri lo hanno interpretato come una “licenza poetica”, data l’accuratezza generale del film.
- Cillian Murphy – J. Robert Oppenheimer
- Emily Blunt – Katherine “Kitty” Oppenheimer
- Benny Safdie – Edward Teller
- Matt Damon – Leslie Groves
- Kenneth Branagh – Niels Bohr
- Robert Downey Jr. – Lewis Strauss
- Dane DeHaan – David Hill
- Aaron Taylor-Johnson – Major General Leslie Groves
- Pete Davidson – Ben Siegel
- Matthew Modine – Dr. Vannevar Bush
- David Krumholtz – Isidor Isaac Rabi
- Bobby Cannavale – Ernest Lawrence
- Micheal Angarano – Robert Serber
sintesi dell’importanza dell’errore storico nella narrazione cinematografica
Sebbene si tratti di un errore secondario che non compromette l’integrità complessiva dell’opera, esso mette in luce quanto sia difficile mantenere la precisione storica anche nelle produzioni cinematografiche più meticolose. La storia e i suoi simboli possono spesso rivelarsi complicati da gestire.
Oppenheimer è disponibile in streaming su Now/Sky.