Blumhouse 2025: il primo punteggio positivo su Rotten Tomatoes per il thriller

Il thriller Drop, realizzato da Blumhouse, sta emergendo come una delle produzioni più celebrate del 2025, rappresentando un’importante svolta per la nota casa di produzione specializzata in film horror. Dopo aver vissuto momenti altalenanti negli ultimi anni, Blumhouse ha registrato successi come The Black Phone e M3GAN, affiancati però da insuccessi come Halloween Ends e The Exorcist: Believer.
Drop ottiene un punteggio elevato su Rotten Tomatoes
Primo film fresco del 2025 per Blumhouse
Drop, diretto da Christopher Landon, narra le vicende di Violet (interpretata da Meghann Fahy), che riceve messaggi anonimi inquietanti durante un appuntamento. Il cast comprende anche Brandon Sklenar, Violett Beane, Jacob Robinson, Reed Diamond e Jeffery Self. Uscito il 11 aprile, il film ha raggiunto un punteggio attuale del Tomatometer dell’83%.
Significato del punteggio Rotten Tomatoes per Drop e Blumhouse
Drop potrebbe ripristinare la reputazione di Blumhouse
Diverse recensioni hanno elogiato Drop; tra queste quella di Mae Abdulbaki di ScreenRant, che ha assegnato al film un punteggio di 8 su 10, apprezzando l’equilibrio tra intensità e mistero. La pellicola possiede il potenziale necessario per migliorare le sorti di un anno complicato per Blumhouse nel settore horror.
Analisi dell’audience score di Drop
Un grande successo per Blumhouse
Dopo un avvio poco promettente nel 2025, le recensioni positive riguardanti Drop rappresentano una vittoria significativa per Blumhouse. La pellicola ha aperto con incassi domestici pari a $7.5 milioni e ha totalizzato $10 milioni a livello internazionale. Considerando il budget stimato di $11 milioni, si prevede che il film sarà considerato un successo.
- Punteggi dei film:
- The Black Phone: 88%
- M3GAN: 78%
- Speak No Evil: 83%
- The Woman in the Yard: 46%
- The Wolf Man: 56%
- Costo stimato di Drop:$11 milioni
- Apertura al botteghino:$7.5 milioni
- Total Worldwide Gross:$10 milioni
L’andamento positivo della pellicola potrebbe contribuire alla ripresa della casa produttrice nel panorama horror contemporaneo.