Attacco al treno: Scopri la vera storia che ha ispirato il film di Clint Eastwood

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, l’illustre artista Clint Eastwood ha diretto una serie di produzioni cinematografiche che esplorano le storie di figure eroiche contemporanee degli Stati Uniti. Film come American Sniper, Richard Jewell e Sully rientrano in questa categoria, narrando vicende di individui che si sono distinti in situazioni di emergenza. Un’opera notevole è 15:17 – Attacco al treno, un film del 2017 che si concentra su un attacco terroristico reale avvenuto nel 2015, sventato da un gruppo di coraggiosi passeggeri.

claude eastwood e il film 15:17 – attacco al treno

All’inizio, Eastwood ha scelto attori del calibro di Kyle Gallner, Jeremie Harris e Alexander Ludwig per interpretare i principali protagonisti della storia, ovvero Alek Skarlatos, Anthony Sadler e Spencer Stone. Il regista ha deciso di far recitare i veri eroi nell’interpretazione dei propri ruoli. Inoltre, anche due altri individui hanno recitato se stessi nel film: il professore franco-americano Mark Moogalian e il consulente britannico Chris Norman.

Il misterioso passeggero damien a.

Una figura assente notevole è quella di un banchiere francese conosciuto semplicemente come Damien A., che per primo affrontò il terrorista a bordo del treno. Questo film si distingue per il suo approccio autentico, poiché presenta non solo i protagonisti reali, ma include anche scene girate con i loro dispositivi personali, conferendo una maggiore credibilità al racconto cinematografico.

la vera storia dietro 15:17 – attacco al treno

La trama segue tre amici di lunga data che, durante una vacanza in Europa, si ritrovano coinvolti nell’attacco al treno Thalys 9364 del 21 agosto 2015. Gli attori protagonisti, Spencer Stone, Alek Skarlatos e Anthony Sadler, si conoscevano fin da giovani; mentre Stone divenne un medico militare, Skarlatos servì nella Guardia Nazionale dell’Oregon, tornando dall’Afghanistan.

L’attacco e il terrorista: ayoub el khazzani

Il terrorista, Ayoub El Khazzani, era salito a bordo a Bruxelles, armato e disposto a causare una strage. Oltre a Stone, Skarlatos e Sadler, altri tre uomini giocano un ruolo cruciale nel fermarlo: Mark Moogalian, un accademico, Damien A., il banchiere, e Christopher Norman, un esperto informatico. Il film rappresenta una spettacolare resistenza, mentre i veri protagonisti raccontano eventi che evidenziano la vera paura vissuta in quel frangente.

intervento eroico

La rapida reazione dei tre americani ha dato origine a un intenso scontro con El Khazzani, culminando in una sottomissione pericolosa ma necessaria. Con l’assistenza di Norman e di altri passeggeri, sono riusciti a immobilizzare il terrorista utilizzando indumenti e oggetti a loro disposizione. I tre uomini, protagonisti di questo dramma, sono stati acclamati come eroi.

riconoscimenti e onorificenze

Dopo l’evento, i protagonisti hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. In Francia, il Presidente Hollande ha conferito loro la Legione d’Onore. Negli Stati Uniti, Stone ha ottenuto il Purple Heart e la Airman’s Medal, mentre Skarlatos ha ricevuto la Medaglia del Soldato. Sadler ha ottenuto la Medaglia del Segretario della Difesa per il valore. Infine, Stone, Sadler e Skarlatos sono stati invitati alla Casa Bianca per ricevere i riconoscimenti dal Presidente Barack Obama.

  • Clint Eastwood
  • Kyle Gallner
  • Jeremie Harris
  • Alexander Ludwig
  • Alek Skarlatos
  • Anthony Sadler
  • Spencer Stone
  • Mark Moogalian
  • Chris Norman
  • Damien A.
  • Ayoub El Khazzani
  • Abdelhamid Abaaoud
  • François Hollande
  • Barack Obama

Potrebbero interessarti: