Serie da vedere per i fan di The Last of Us

Il genere delle serie televisive post-apocalittiche e horror continua ad espandersi, offrendo produzioni che, pur condividendo tematiche di distruzione e sopravvivenza, si distinguono per approcci narrativi e atmosfere diverse rispetto a produzioni di successo come The Last of Us. In questo approfondimento vengono analizzate alcune tra le più note serie del settore, evidenziando le caratteristiche distintive e i punti in comune con la celebre produzione HBO. La varietà di scenari e stili narrativi permette agli appassionati di esplorare alternative interessanti nel panorama delle storie post-catastrofe.
la nebbia (2017)
una nebbia fitta introduce creature minacciose in un centro abitato
Tratta dall’omonimo racconto di Stephen King, questa serie racconta di un misterioso vapore che avvolge la cittadina di Bridgeville, nel Maine. I sopravvissuti devono affrontare non solo le creature mostruose emergenti dalla nebbia, ma anche i pericoli interni alla comunità rimasta intrappolata. La narrazione combina elementi horror con tensione psicologica, creando un’atmosfera coinvolgente e inquietante.
snowpiercer (2020-2022)
una nuova era glaciale su un treno autosufficiente
Basata sul fumetto francese “Le Transperceneige”, questa serie rappresenta una società divisa in classi sociali all’interno di un treno in movimento continuo. L’opera mostra come l’umanità tenti di sopravvivere in un mondo ormai congelato e invaso da minacce esterne, mentre si sviluppano conflitti tra i passeggeri per il controllo e il potere.
the walking dead (2011-2022)
il fenomeno della serie zombie più conosciuta
Trasmessa da AMC, questa produzione segue le vicende di gruppi umani immersi in un mondo devastato dall’apocalisse zombie. La narrazione approfondisce temi quali la lotta per il potere, la morale nelle circostanze estreme e le relazioni umane sottoposte a pressioni continue. La serie ha consolidato il suo ruolo come punto di riferimento nel genere horror post-apocalittico.
the 100 (2014-2020)
giovani sopravvissuti su un pianeta ricostruito
Nell’universo narrativo de “the 100”, l’umanità vive a bordo dell’Arca spaziale dopo aver abbandonato la Terra a causa di una catastrofe nucleare globale. Dopo quasi cento anni, i giovani vengono inviati sulla superficie terrestre per verificare se è possibile ripopolare il pianeta. La trama affronta dilemmi morali, sacrifici personali e la lotta contro l’estinzione.
z nation (2014–2018)
una commedia nera tra horror e satira sociale
Ambientata diversi anni dopo lo scoppio dell’epidemia zombie, questa sitcom nera segue le avventure di un singolo sopravvissuto che attraversa gli Stati Uniti insieme a un gruppo eterogeneo. Caratterizzata da un mix tra comicità nero e horror, presenta personaggi che devono compiere scelte morali spesso difficili in situazioni estreme.
la purga (2018–2019)
un mondo distopico dove tutto è consentito durante una notte all’anno
La serie “La Purga” immagina uno scenario distopico nel quale il governo degli Stati Uniti autorizza ogni crimine durante una notte annuale senza restrizioni. La narrazione esplora le conseguenze sociali ed etiche di tale politica attraverso diverse prospettive dei personaggi coinvolti nella notte del crimine massimo.
attack on titan (2013–2023)
mostri giganteschi attaccano il mondo
Nell’adattamento anime tratto dal manga giapponese, enormi titani invadono la Terra lasciando pochi superstiti. La battaglia tra umani e queste creature diventa simbolo della resistenza contro l’estinzione totale della specie umana. I protagonisti sono giovani pronti al sacrificio per salvare ciò che resta del pianeta.
12 monkeys (2015–2018)
viaggio temporale contro il destino dell’umanità
Derivata dalla versione televisiva del film cult degli anni ’90, questa serie narra delle imprese di un uomo inviato indietro nel tempo con l’obiettivo di impedire una catastrofe globale imminente. Tra fantascienza e thriller psicologico si sviluppa una trama focalizzata sul tentativo umano di alterare il corso degli eventi apocalittici attraverso viaggi temporali complessi.