10 Film Imperdibili con Intervallo Reale da Scoprire
![](https://www.primevideoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/imagery-from-the-brutalist-ben-hur-and-2001.jpg)
Il tema delle interruzioni nei film ha assunto una nuova importanza in seguito agli Academy Awards del 2025, stimolando dibattiti sulla presenza di pause nei film di lunga durata. Tra i titoli che hanno ricevuto molteplici candidature, un lungometraggio in particolare ha integrato un’interruzione fondamentale, risvegliando l’interesse per questa pratica tradizionale nel cinema.
Nel panorama cinematografico, è noto che alcuni dei più celebri lungometraggi abbiano scelto di adottare l’intermission grazie alle loro estese durate. Tali pause non solo offrono un momento di riposo e di distacco da trame complesse, ma possono anche contribuire a segmentare la narrazione in parti quasi indipendenti, somigliando a quelle di una miniserie. Di seguito, vengono presentati alcuni esempi significativi di film che hanno utilizzato interruzioni, insieme alle ragioni per cui tali pause possano arricchire l’esperienza narrativa.
The Brutalist
Diretto da Brady Corbet (2024)
The Brutalist ha acceso un vivo dibattito nell’ambito delle polemiche legate agli Oscar del 2025, specialmente per l’inserimento di una pausa a metà del suo runtime di oltre tre ore. Questa interruzione si colloca immediatamente dopo che Adrien Brody, nel ruolo di Laszlo, espone i suoi piani per il Van Buren Community Center, segnando un momento cruciale per la narrazione.
2001: A Space Odyssey
Diretto da Stanley Kubrick (1958)
Pur avendo una durata di poco più di due ore, 2001: A Space Odyssey presenta un’interruzione a novanta minuti dall’inizio della pellicola, un momento collocato strategicamente in un punto di elevata tensione drammatica.
Spartacus
Diretto da Stanley Kubrick (1960)
Nel seguito epico di Spartacus, l’interruzione si verifica dopo una rilevante vittoria dell’armata schiavista, segnando un passaggio narrativo cruciale che influisce sull’evoluzione della storia.
Ben-Hur
Diretto da William Wyler (1959)
Il film Ben-Hur inserisce la sua interruzione in un momento chiave, dopo che Esther rivela a Judah la verità sul destino della sua famiglia, essenziale per l’intreccio della vendetta.
Cleopatra
Diretto da Joseph L. Mankiewicz (1963)
In Cleopatra, la scelta di includere un’interruzione subito dopo il tradimento di Giulio Cesare riflette una visione narrativa robusta, segmentando l’opera in due parti distinte.
Gandhi
Diretto da Richard Attenborough (1982)
Nel film Gandhi, la pausa si verifica durante il drammatico massacro di Amristar, un punto di svolta fondamentale che pone le basi per le conseguenze del conflitto tra Gandhi e Jinnah.
Once Upon a Time in America
Diretto da Sergio Leone (1984)
La pellicola Once Upon a Time in America prevede un’interruzione dopo una delle sequenze più inquietanti, consentendo allo spettatore di riflettere sugli avvenimenti e sull’evoluzione dei personaggi.
Gone With The Wind
Diretto da Victor Fleming (1939)
Infine, Gone With The Wind culmina in un momento iconico prima della pausa, segnando un cambiamento profondo nella personalità di Scarlett e sottolineando l’importanza dell’interruzione sulla trama.
- The Brutalist
- 2001: A Space Odyssey
- Spartacus
- Ben-Hur
- Cleopatra
- Gandhi
- Once Upon a Time in America
- Gone With The Wind